Tipologia e varietà dei vetri della manna di S. Nicola

Sii il primo a recensire questo prodotto

Quantita': Disponibile

18,00 €
O

Descrizione breve

Collana BCP (Biblioteca di Cultura Pugliese, n° 9)
pp. 240, 114 illustrazioni in b/n e a colori

Introduzione di Michele Paone

Il genio del mito di Bari, città levante, è senza dubbio, S. Nicola, delle cui ossa la manna è il prodigioso distillato ed il liquido prezioso almeno quanto i diafani vetri soffiati ed istoriati che la contennero e la serbarono e la trasmisero, documenti impareggiabili di pietà e di arte popolaresche. In questo postumo libro, Giovanni Conte, industriale-pittore-collezionista, fa la storia dei vetri, della mirabile sua collezione di quegli antichi vetri – la più importante e la più doviziosa raccolta che dei vetri della manna si conosca –, sicché l’opera risulta essere, oltre che un’importante testimonianza della predilezione e del gusto del Conte, un’insostituibile guida allo studio dei vetri nicolaini ed un utile manuale alla conoscenza di un aspetto non secondario della religiosità popolare di Bari.
Autore: Conte Giovanni
Anno: 1975
Codice ISBN: 887786033 2

Tipologia e varietà dei vetri della manna di S. Nicola

Doppio click sull'immagine per ingrandire

Zoom -
Zoom +

+ viste

Tags prodotto

Usa gli spazi per separare i Tag. Usa gli apostrofi (') per le frasi.