Il linguaggio dei giuristi romani. Studi di Filologia e Letteratura. 5

Sii il primo a recensire questo prodotto

Quantita': Disponibile

21,00 €
O

Descrizione breve

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Lecce 5-6 dicembre 1994

Brossura, cm 17x24, pp. 196

Collana: Università di Lecce. Dipartimento di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia e Letteratura. 5

Indice

Sebastiano Tafaro, Introduzione
Giovanni de Bonfils, La ‘terminologia matrimoniale nelle costituzioni di Costanzo II: uso consapevole della lingua e adattamento politico
Evelyn Höbenreich, Negotiantes - Humiliores in un testo di Ulpiano
Matteo Marrone, Osservazioni su D.50.16
Remo Martini, Di nuovo sulla «definitio» fra retorica e giurisprudenza
Renato Quadrato, L’abuso del diritto nel linguaggio romano: la regula di Gai Inst. 1.53
Fernando Reinoso-Barbero, Siete prevenciones en la interpretación del lenguaje jurisprudencial
Venanzia Giodice-Sabbatelli, Il catalogo degli Iura e Constituere nel proemio delle istituzioni gaiane
Sandro Schipani, Primo rapporto sull’attività della ricerca: “Il Latino del diritto e la sua traduzione. Traduzione in italiano dei Digesta di Giustiniano”
Francesco Sini, La negazione nel linguaggio precettivo dei sacerdoti romani
Loriano Zurli, Sulla formula del negozio fiduciario
Autore: AA.VV. - a cura di Bianco Orazio e Tafaro Sebastiano
Anno: 2000
Codice ISBN: 8880863096

Il linguaggio dei giuristi romani. Studi di Filologia e Letteratura. 5

Doppio click sull'immagine per ingrandire

Zoom -
Zoom +

+ viste

Tags prodotto

Usa gli spazi per separare i Tag. Usa gli apostrofi (') per le frasi.