Brossura, cm 17x24, pp. 344, illustrato
Collana: Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale. Testi e studi 3
La nascita della Papirologia Ercolanese quale disciplina universitaria risale al 1971, anno nel quale Marcello Gigante ottenne che essa fosse attivata nell’Università degli Studi di Napoli; l’insegnamento fu tenuto dallo stesso Gigante nel periodo 1971 - febbraio 1983; dal febbraio del 1983 esso è passato a Francesca Longo Auricchio. Al Gigante dobbiamo anche il grandissimno sviluppo che negli ultimi venti anni ha avuto questa importante branca della papirologia. Chi ripercorra la storia del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi, fondato e diretto dal Gigante dal 1969, e sfogli alcuni scritti di papirologia erconalese di questo studioso, quali per esempio le ormai classiche Ricerche filodemee, Napoli 19832, oppure i venti volumi finora pubblicati del bollettino annuale del Centro, Cronache Ercolanesi, da lui diretto, può rendersi esatto conto di quanto ormai la biblioteca della celebre Villa campana sia recuperata alla storia della filosofia e a quella della tecnica libraria antica e avvertire il merito grandissimo che lo stesso Gigante ha avuto di promuovere tale rivalutazione. Finora non disponevamo di un’opera che, prospettando in maniera agile la vasta problematica ercolanese e i risultati conseguiti nel corso di due secoli e mezzo di ricerca, introducesse agevolmente alla tematica di questa disciplina. Il presente volume ambisce a colmare la lacuna. L’ho scritto con entusiasmo ed umiltà, nella persuasione che l’esperienza acquista nel corso di diciotto anni trascorsi più o meno quotidianamente nella Officina dei Papiri Ercolanesi potesse riuscire utile a quanti variamente affrontano lo studio dei nostri rotoli. (M.C.)