Descrizione breve
Brossura, cm 17x24, pp. 216, illustrato
Atti del Convegno Internazionale
Lecce (6-8 novembre 1981)
Mantenere durevole la materia sulla quale per primo, l’uomo fece le sue esperienze di vita, tracciò i suoi graffiti, scavò le sue tombe, trasmise alle generazioni successive i segni del suo cammino con l’evoluzione del suo impegno. Intessè in una parola, i suoi più concreti rapporti col mondo esterno, con la terra che aveva imparato a coltivare e ad utilizzare per i suoi bisogni.
Questa esigenza di individuare i guasti, di curare le malattie e di arrestare il degrado della pietra, è obiettivo non romantico di passatisti, è problema invece che urge e reclama soluzioni di carattere legislativo e di interventi operativi da parte di politici e amministratori, perché impegna la sopravvivenza dei centri antichi delle città e dei paesi, perché colpisce la comunità direttamente nel bene più caro della sfera domestica, nella casa cioè, e immediatamente nella gestione dell’arredo urbano e nella stessa continuazione di rapporti e di vita con l’antico.
Il volume ospita saggi dei maggiori specialisti della materia: Janusz Lemmann, Fulvio Zezza, Robero Cecchi, Roberto Peruzzi, C. Manganelli Del Fà, P. Tiano, U. Matteoli, P. Frediani, F. Piacenti, Eddy De Witte, Guido Biscontin, Annamaria Giusti, Lebel M.N., Mel'nicova E.P., Chernysheva T.N.