Descrizione breve
pp. 96, 17 x 24 cm, brossura, illustrato
Collana: B.C.P. (Biblioteca di Cultura Pugliese) n° 193
Questo lavoro sulla storia economica, ma, di riflesso, anche su quella sociale e politica, della città di Otranto e della sua terra, nasce dal ritrovamento della stesura originale della tesi di laurea in storia economica del dottor Cataldo Cisternino, compilata per il suo esame di laurea in economia e commercio presso l’Università di Bari nell’anno 1947, che ebbe come relatore il professor Mario Barbieri, uno dei più importanti storici dell’economia meridionale. Preziose indicazioni vennero all’autore da Padre Mauro Cassoni, in quell’epoca priore del convento cistercense di Martano ed insigne studioso della storia della Grecìa Salentina.
Apprezzando il taglio divulgativo del testo e a conoscenza che anche oggi, a tanti anni di distanza, vi siano pochi contributi sull’argomento, il nipote coautore Gianfranco Visconti ha deciso di recuperare la tesi di laurea dello zio con minime variazioni volte solo a togliere qualche espressione un po’ desueta e, soprattutto, a dotarla di un apparato di note e di una datazione interna al testo che permettano al lettore di seguire con facilità la sequenza cronologica degli avvenimenti e ad inquadrare la storia otrantina sullo sfondo delle vicende del Regno di Napoli, dell’Italia e dell’Europa meridionale di quei tempi.
Queste scelte nascono dalla consapevolezza che gli accadimenti di questa città e della sua terra furono spesso un tassello di un gioco politico ed economico molto più vasto, di cui, nel corso dei secoli, essa pagò diverse volte le conseguenze, e che, pertanto, non si potrebbe comprendere appieno ignorando il quadro complessivo nel quale s’inseriva.
Oltre a ciò le note danno dei chiarimenti su alcuni antichi istituti fiscali, economici e giuridici citati nel testo, essenziali per una sua corretta comprensione.