Descrizione breve
pp. 168, 15 x 21 cm
Collana: Mezzogiorno ribelle. N° 1
1. “Anteporre la misericordia al rigore della giustizia”: le politiche criminali di Filippo II; 2. Il grande banditismo dell’ultimo ventennio del XVI secolo; 3. La “pena suppliziante”; 4. Il banditismo tra Stato e Chiesa; 5. La legislazione premiale degli anni Ottanta del XVI secolo; 6. La guerriglia di Marco Sciarra, un “re della campagna”; 7. La politica antibanditesca del conte di Olivares; 8. Tra repressione e premialità: il governo del fenomeno banditesco nell’età di Filippo III; 9. Il potere di punire e perdonare nell’età di Filippo IV; 10. Il banditismo nella congiuntura masanielliana; 11. I provvedimenti antibanditeschi degli anni Sessanta e Settanta del XVII secolo; 12. Il viceré del Carpio contro banditi e baroni-banditi; 13. Le politiche criminali del periodo post-carpiano; 14. “Accomodare gli accordi”: Viceregno austriaco e misure d’indulgenza; 15. Dal Viceregno al Regno: “Paterno amore” e “real clemenza” del regime carolino; 16. Banditismo e politiche criminali nell’età ferdinandea; 17. Banditismo e Sanfedismo; 18. Prima Restaurazione e ordine pubblico
Autore:
Francesco Gaudioso insegna Storia moderna all’Università di Lecce. Tra le sue pubblicazioni: Calabria ribelle. Brigantaggio e sistemi repressivi nel Cosentino, 1860-1870 (19962); Il banditismo nel Mezzogiorno moderno tra punizione e perdono (20032); Brigantaggio, repressione e pentitismo nel Mezzogiorno preunitario (20042); Una tragedia sismica nella Calabria del Settecento (2005); Famiglia, proprietà e coscienza religiosa nel Mezzogiorno d’Italia, secoli XVI-XIX (2005).