IL CASTELLO CARLO V - tracce, memorie, protagonisti

Sii il primo a recensire questo prodotto

Quantita': Disponibile

13,00 €
O

Descrizione breve

pp. 132, 22,3 x 22,3 cm, illustrato in BN e a Colori

Il Castello di Carlo V costituisce uno dei più importanti esempi di architettura militare aragonese in Puglia e connota da sempre, con la sua mole imponente e con il circuito delle mura lungo il cui tracciato si innesta, il paesaggio urbano della città di Lecce.
In realtà gli interventi promossi dall’imperatore ed eseguiti tra il 1539 e il 1549 riguardarono alcune ristrutturazioni interne e la realizzazione di nuovi bastioni necessari ad aggiornare i sistemi di difesa all’uso delle armi da fuoco, ormai pienamente diffuso nel XVI secolo.
Il Castello è in realtà molto più antico e le indagini archeologiche che da un decennio sono svolte dall’Università del Salento in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici confermano che il complesso monumentale è il risultato ultimo di una articolata successione di fasi costruttive a partire almeno dalla metà del XIII secolo. E così dagli scavi effettuati nella torre di sud-est (“Torre Mozza”), nella cappella di S. Barbara e nel cortile interno stanno emergendo contesti e testimonianze riferibili con certezza ad epoca sveva e angioina che, confrontati con la ricca documentazione d’archivio, inducono a riferire il primo impianto della struttura fortificata, presumibilmente citata nella Reparatio castrorum del 1241, alla piena epoca federiciana.
Tali dati, raccordati a quelli derivati dalla campagna di restauri condotta dalla Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, soprattutto in relazione alle fasi architettoniche e alle attività costruttive, hanno ampliato notevolmente la conoscenza del monumento in attesa di una nuova stagione di ricerche che lo dovrà restituire alla completa fruibilità pubblica.
Nel frattempo è quanto mai opportuna l’organizzazione di una esposizione, frutto di una intensa attività di ricerca interdisciplinare, che illustri e metta a disposizione della comunità i risultati degli interventi fin qui condotti grazie anche alla virtuosa sinergia tra istituzioni pubbliche, il Comune proprietario dell’immobile, le strutture territoriali del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l’Università del Salento, mosse dal comune obiettivo di tutelare, conservare, valorizzare il patrimonio culturale nella convinzione che da ciò possa derivare un nuovo modello di sviluppo del territorio.
Autore: a cura di Francesco Canestrini e Giovanna Cacudi
Anno: 2014
Codice ISBN: 9788867660636

IL CASTELLO CARLO V -  tracce, memorie, protagonisti

Doppio click sull'immagine per ingrandire

Zoom -
Zoom +

+ viste

Tags prodotto

Usa gli spazi per separare i Tag. Usa gli apostrofi (') per le frasi.