I sogni della storia - G.l. Marugj e l’Analisi ragionata de’ libri nuovi

Sii il primo a recensire questo prodotto

Quantita': Disponibile

15,00 €
O

Descrizione breve

pp. 142 pp, 17 x 24 cm

Collana: Dipartimento di Filologia Classica e di Scienze Filosofiche.
“Testi e Saggi” n° 34

Questo volume analizza la collaborazione di G. L. Marugj all’ «Analisi ragionata de’ libri nuovi», un periodico napoletano pubblicato negli anni dal 1791 al 1793 nel segno dell’avvertita esigenza di un’informazione critica (analisi-ragionata) sulla produzione coeva nelle sue più variegate direzioni. Un impegno militante profuso continuativamente e svolto con massima responsabilità e massima applicazione. Questa sua collaborazione è qui esemplificata da due sue lunghe recensioni, che si pubblicano integralmente per la loro significatività storico-culturale, dopo un’ accurata Introduzione che si sofferma lungamente pure su di esse. Il primo scritto recensito, Storia dell’umana società, interessò il Marugj per la prospettiva della storia dell’umanità intravista alla luce di un’irrinunciabile vocazione alla comunità, nella forma di un’organizzata statualità; argomento oltremodo dibattuto, ma attualissimo, da proporre alla Francia rivoluzionaria per il ristabilimento di una nuova e diversa socialità contro l’anarchia e il disordine. Posizione, questa, in linea di massima condivisa dal Marugj, che nella Rivoluzione Francese aveva visto il prevalere di ambizioni individualistiche contro ogni proclama di dichiarata uguglianza. La seconda recensione riguarda la traduzione parodistica anonima di un’opera di Louis-Sébastien Mercier, L’Anno duemilaquattrocentoquaranta, scritta in gran parte nel 1768 nella forma del “sogno”, l’unica proponibile per l’attuazione del proprio progetto socio-politico alternativo all’irrazionale realtà contemporanea. A tale “sogno” merceriano l’ex gesuita spagnolo P. Casseda ne contrappose un altro, nel quale tutta la trattazione del filosofo francese era sottoposta a critiche riflessioni al fine di disvelare tutti gli intrighi anarchico-deistici in essa contenuti. Così, si ritrovavano sulle pagine del periodico napoletano i fondamentali snodi ideologico-politici di quegli anni.

Autrice:
GIULIANA IACCARINO si è laureata a Urbino ed è associata di Storia della filosofia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Lecce. Studiosa della filosofia illuministica e di quella esistenzialistica, ha al suo attivo fra l’altro i volumi Degli acquisti, et impieghi delle ricchezze monastiche di Tommaso Briganti (Congedo, 1984); De’ dritti, e de’ doveri del cittadino di Gabriel Bonnot De Mably (Congedo, 2000); Francesco Antonio Astore e i lumi del Settecento (Congedo, 2000)
Autore: Giuliana Iaccarino
Anno: 2004
Codice ISBN: 8880865706

I sogni della storia - G.l. Marugj e l’Analisi ragionata de’ libri nuovi

Doppio click sull'immagine per ingrandire

Zoom -
Zoom +

+ viste

Tags prodotto

Usa gli spazi per separare i Tag. Usa gli apostrofi (') per le frasi.