Descrizione breve
Collana "Le Guide Verdi", 51
diretta da M. Cazzato e A. Costantini
formato 15x21, 144 pagine interamente a colori, brossura
Nel piccolo centro, oggi, si respira aria di cambiamento.
Usi, costumi, tradizioni enogastronomiche non sono più visti come aspetti da bypassare o su cui con geloso orgoglio arroccarsi, ma come risorse da condividere per costruire il futuro.
Antiche dimore, masserie, case a corte, grazie ad una nuova destinazione d’uso, stanno rivivendo l’antico splendore.
La semplicità e l’essenzialità di alcuni aspetti della vita rurale, da far scoprire ed apprezzare, sono il punto di forza di tante nuove strutture ricettive.
Il cibo e l’aria salutari, la tranquillità del soggiorno ed il calore dei rapporti umani sono forti elementi di attrazione per chi nella quotidianità vive il peso dello stress.
Dà ristoro il profumo del basilico e della menta che, nelle calde giornate estive, inonda le strade del piccolo borgo ed armonicamente si fonde al pungente odore dell’origano e del timo, che va per i campi tra rovi, fichi d’India e bianchi muri a secco.
Per quanti hanno voglia di immergersi in un paesaggio bucolico, Minervino è un’oasi di pace in cui trascorrere giornate rigeneranti, a pochi passi dai centri ricchi di arte e di storia dell’intero Salento, e dall’acqua cristallina del vicinissimo mare che bagna le coste, le spiagge e le calette rocciose di Porto Badisco, Santa Cesarea Terme e Otranto.
Indice generale
Presentazione
Introduzione
Nel cuore del Salento
Stemma civico
STORIA
Tracce di un’antica presenza
Linee salienti della feudalità
Percorso di unificazione del feudo
Sculture in pietra
Monumenti megalitici
Dolmen Scusi
Menhir Monticelli e Menhir San Giovanni Malcantone
Letto della vecchia e Piede di Ercole
Un’antica strada
Torre Minervino
Frantoio ipogeo
Rilievi in pietra leccese
ARTE
Chiese
Chiesa Madre di San Michele Arcangelo
Chiesa di Sant’Antonio e Convento dei Padri Riformati
Chiesa della Madonna della Santa Croce
Chiesa della Madonna Immacolata
Chiesa della Madonna delle Grazie
Chiesa di San Pietro
Chiesa della Madonna Addolorata
Antiche dimore
Residenze dei duchi Venturi
Palazzo Venturi
Palazzo Ducale Venturi
Palazzo Scarciglia
Case dalle coperture a volta
TRADIZIONI
La vita di una volta
La magia del cibo
Le Tavole di San Giuseppe
Cucina e benessere
Le tradizioni come risorsa
Informazioni utili