Descrizione breve
Collana: Le Guide Verdi n° 7
formato 15x21 cm, pp. 192, con oltre 500 illustrazioni, quasi interamente a colori.
«Gallipoli non assomiglia a Cordoba,come non assomiglia al suono del pianoforte quel trasuono inatteso che si sprigiona ad un tratto, ad una speciale nota, dalla padellina del candeliere. Ma Gallipoli e Cordoba hanno questa misteriosa parentela fra di loro: la vista dell'una attira il suono dell'altra. Dai vari punti della passeggiata sui bastioni si scoprono quieti e allineati aspetti della cittadina: mantengono, fra quei due riscontri omologhi di mare e di cielo, una compostezza di pittura non proprio antica, ma di quella dei primi dell'Ottocento, vera e falsa al tempo stesso, che sta alla pittura come le bambole stanno alla scultura. Se allora si pensasse a Comacchio o a Chioggia si sbaglierebbe.L'acqua non entra in Gallipoli: i bastioni non lo permettono.Resta, Gallipoli, una città di terra dentro il mare, avventurata sul mare, circondata dai suoi bastioni come un bambino nella carriola.»
(CESARE BRANDI, Gallipoli, in Pellegrino di Puglia)
Michele Paone
Lo spirito della città
Gli appuntamenti della storia
Michele Paone (con aggiornamenti di Mario Cazzato e Mario Mennonna)
Primo itinerario
Secondo itinerario
Terzo itinerario
Michele Paone
Gli scogli e l’isola
Il porto
Il borgo
L’artigianato ieri e oggi
Gli oratori: antiche corporazioni e confraternite di Gallipoli
Folclore della terra e del mare
Antonio Costantini
L’abbazia di San Mauro
Ville e casini nei dintorni di Gallipoli. Una passeggiata da Sannicola ad Alezio
Aspetti significativi dell’edilizia domestica: la casa a corte e il mignano
I dintorni di Gallipoli
Gallipoli: cielo, terra, mare
Aspetti naturalistici: la costa e le isole
L’isola di S. Andrea
San Pietro dei Samari e le masserie del circondario di Gallipoli
Notizie utili