Gli ebrei nel Salento - Secoli IX-XVI

Sii il primo a recensire questo prodotto

Quantita': Esaurito

40,00 €

Descrizione breve

pp. 456, 17 x 24 cm, brossura

Collana: Dipartimento Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea.
“Saggi e Ricerche” N° 106

Tra le più antiche aree di insediamento della diaspora in Occidente, il Salento accolse una cospicua presenza ebraica dall’età romana fino al Cinquecento. Tra il IX e il XVI secolo, le comunità della Puglia meridionale conobbero periodi di intensa fioritura intellettuale: la loro produzione letteraria annovera alcuni dei primi e più significativi documenti della rinascita dell’esegesi, della poesia, della speculazione filosofico-scientifica e della mistica ebraica sul continente europeo. A Bisanzio, in ’Aškenaz, nella penisola iberica, nel Vicino Oriente e nell’Africa settentrionale questo centro dell’ebraismo mediterraneo fu ritenuto degno di lode per l’influenza dei suoi maestri, decisiva per l’evoluzione del giudaismo medievale e moderno. Ancora oggi, la continuità della mediazione culturale delle accademie salentine per tutta l’età medievale è documentata dai manoscritti ebraici copiati in Terra d’Otranto, più numerosi di quanti siano pervenuti da altre regioni dell’Italia meridionale.
Il presente volume raccoglie diciotto contributi di studiosi internazionali di letteratura, lingua, pensiero, paleografia e arte, che hanno finalizzato la loro analisi all’individuazione delle specificità dell’ebraismo salentino, valutandone le dinamiche intellettuali sulla base di metodologie di ricerca diversificate, che tengono conto anche dei rapporti con la società non giudaica.
Autore: Fabrizio Lelli
Anno: 2013
Codice ISBN: 9788867660117

Gli ebrei nel Salento - Secoli IX-XVI

Doppio click sull'immagine per ingrandire

Zoom -
Zoom +

+ viste

Tags prodotto

Usa gli spazi per separare i Tag. Usa gli apostrofi (') per le frasi.