Giulio Cesare Vanini e il libertinismo

Sii il primo a recensire questo prodotto

Quantita': Disponibile

15,50 €
O

Descrizione breve

Atti del Convegno di Studi. Taurisano 28-30 ottobre 1999

Collana di Testi e Saggi, 23
Facoltà Lettere e Filosofia
Dipartimento di Filologia Classica e di Scienze Filosofiche


Indice generale

Saluti
Mario Manco
Gigi Montonato

Nota introduttiva
Francesco Paolo Raimondi

Sezione. I: IL PENSIERO
Maria Teresa Marcialis, Il ruolo dell’immaginazione nella filosofia di Giulio Cesare Vanini
Andrzei Nowicki, Vanini e il concetto di ricreazione
Giovanni Papuli, Vanini: innovatore o ribelle?

Sezione II: LA SCRITTURA
Jean-Pierre Cavaillé, Vanini e gli equivoci
Giovanni Papuli, Simulatio e dissimulatio nella ecnica vaniniana della composizione del testo

Sezione III: LA FORTUNA E LA VITA
Françoise Charles-Daubert, La teoria dell’origine politica delle religioni in Vanini e la sua fortuna presso i libertini eruditi francesi del XVII secolo
Didier Foucault, Gli ambienti lionesi che accolsero il Vanini al momento della pubblicazione dell’Amphitheatrum (1615)
Martin Mulsow, Ignorabat Deum: scetticismo, libertinismo ed ermetismo nell’interpretazione arpiana del concetto vaniniano di Dio
Theo Verbeek, La demonizzazione di Vanini: Voetius, Schoock e Descartes

Francesco Paolo Raimondi, Bibliografia vaniniana
Autore: Francesco Paolo Raimondi (a cura di)
Anno: 2000
Codice ISBN: 8880863371

Giulio Cesare Vanini e il libertinismo

Doppio click sull'immagine per ingrandire

Zoom -
Zoom +

+ viste

Tags prodotto

Usa gli spazi per separare i Tag. Usa gli apostrofi (') per le frasi.