Descrizione breve
pp. 112, 17 x 24 cm, rilegato, illustrato
Collana: Dipartimento Dei Beni Delle Arti e Della Storia. Sezione Saggi e Testi n° 31.
Ci vide bene, ancora una volta, Roberto Longhi quando affidò a una giovane allieva cremonese, Mina Gregori, una tesi di laurea su Luigi Miradori detto il Genovesino, discussa a Bologna nel 1949. La ragazza sarebbe diventata una delle principali storiche dell’arte italiana e avrebbe fatto uscire dall’ombra un pittore di grande talento, senza dubbio il principale attivo a Cremona nel Seicento.
Ad oltre mezzo secolo della Gregori, finalmente, un contributo organico, serio e ben organizzato sul Genovesino.
Dall’indice: Marco Tanzi, Altri aspetti del Genovesino; Genovesino; Tavole, Apparati; Cronologia; Elenco delle opere; Bibliografia ragionata; Appendice documentaria.