Descrizione breve
Opere scelte vol. V
Collana: Dipartimento di Filologia Classica e di Scienze Filosofiche
Testi e Saggi, n° 20
formato 17x24 cm, pp. 320, brossura
La monografia su Leibniz merita ancora oggi di essere attentamente riletta soprattutto perché nelle sue pagine il pensiero leibniziano non resta solo uno dei crinali della filosofia dell’età moderna, quello che si erge fra la renovatio drasticamente operata dall’aetas cartesiana e l’abbacinamento in cui cade l’âge des lumières, ma, proprio nelle dimensioni in cui lo ricostruisce, lo interpreta e ce lo ripropone il Corsano, esso si fa portatore di un páthos della ragione che lo avvicina di molto a noi, anche se, alla metà del Novecento, quando la monografia viene data alle stampe, ci siamo già posti alle spalle le esperienze speculative di Husserl e in buona parte anche quelle di Heidegger, alle quali qua e là esplicitamente si richiama il Corsano.