Descrizione breve
Collana: Quaderni degli Archivi Diocesani di Nardò-Gallipoli. Nuova serie supplementi VIII
Brossura, cm 21,3 x 31, pp. 368, riccamente illustrato in BN e a colori
Un monumento complesso, qual è appunto una chiesa, costituisce come una sorta di libro dalle molteplici pagine, per cui si impara a conoscerlo e ad apprezzarlo solo a condizione che tutte le pagine siano adeguatamente sfogliate.
È l’operazione che si è voluto realizzare con il presente corposo volume, incentrato sulla chiesa già di S. Maria Annunziata ed oggi della B.V. Maria del Carmelo in Nardò e sul convento attiguo, ma anche sulla Confraternita dell’Annunziata e del Carmine senza la quale probabilmente la chiesa, abbattuta nel 1528 per esigenze belliche, non sarebbe mai più risorta. Attraverso la certosina ricerca storica, l’attenta analisi dei diversi elementi, la composizione e la comparazione dei dati il volume prova ad offrire al grande pubblico una corretta chiave di conoscenza e di interpretazione del monumento nella sua visione d’insieme e nelle sue articolazioni e a rendere ragione di uno degli scrigni d’arte di maggiore interesse per la città di Nardò e per il territorio più vasto, nella cui vicenda storica si inserisce.
Tra i pregi del volume, oltre la rigorosità scientifica e la ricchezza dei contributi, vi è senza dubbio il fatto che deliberatamente si è voluto documentare con un ampio apparato fotografico l’intero patrimonio mobile afferente alla chiesa, così come al presente viene custodito, ed inoltre l’attenzione prestata anche ad aspetti e momenti di tipo folkloristico-devozionale che, pur ritenuti di secondaria importanza ai fini di una ricerca storico-artistica, rappresentano forse meglio di altre espressioni il sentire popolare proprio di chi in questa chiesa ha trovato il suo riferimento principale.