Contributi per la storia dell'arte in Capitanata tra medioevo ed età moderna

Sii il primo a recensire questo prodotto

Quantita': Disponibile

15,50 €
O

Descrizione breve

pp.142, illustrato

1: la scultura

Da questo Quaderno emergono dati significativi sulla civiltà della Puglia, da epoca remota al centro di relazioni e scambi con le regioni contermini, ma anche con terre lontane, in una vasta circolazione culturale di ambito mediterraneo ed europeo. Terra di passaggio per Longobardi, Bizantini, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Spagnoli, essa serba le tracce della loro cultura materiale, dei loro ordinamenti giuridici ed amministrativi, della organizzazione istituzionale e sociale. Tra le testimonianze più significative, ancotìra oggi visibili, sono quelle lasciate nel campo dell’architettura, della scultura della pittura. è interessante constatare come sovente gli apporti dall’esterno siano stati vivificati dall’incontro con una cultura locale particolarmente ricca e fertile: ne è esempio l’innesto del gotico sul romanico, tipica espressione della nostra regione.
Autore: Gioia Bertelli, Mimma Pasculli Ferrara
Anno: 1991
Codice ISBN: 887786416 X

Contributi per la storia dell'arte in Capitanata tra medioevo ed età moderna

Doppio click sull'immagine per ingrandire

Zoom -
Zoom +

+ viste

Tags prodotto

Usa gli spazi per separare i Tag. Usa gli apostrofi (') per le frasi.