Descrizione breve
Biblioteca di Cultura Pugliese n. 217
Questo lavoro sui Cappuccini è un testamento che il prof. Luigi Greco ci ha lasciato, rimasto lì, celato per diversi anni, fra i tanti files del suo vecchio computer, in attesa che, nel momento opportuno, potesse emergere e lasciato ai posteri: Le note storiche qui riportate sono il frutto di minuziose ricerche d’archivio condotte prevalentemente presso gli archivi di Stato di Brindisi, Lecce e Napoli. L’argomento non è stato preso in esame da altri per cui non esiste una valida bibliografia da citare. Quanto prima daremo alle stampe un volume contenente il risultato della nostra ricerca storica che ha comportato il vaglio di centinaia di protocolli notarili, platee e manoscritti in buona parte da noi trascritti. Diverso materiale lo abbiamo già pubblicato alla spicciolata utilizzando periodici locali.
Parla al plurale Luigi Greco in queste sue note, prevedendo un lavoro a più mani sotto la guida delle sue ricerche storiche scientificamente condotte e documentate.
Un fiume di atti notarili che abbracciano vari aspetti della storia di Ostuni e di altri paesi della provincia di Brindisi, inquadrati nell’antica Provincia di Terra d’Otranto.
Il nostro Storico, dunque, ci ha permesso di ricostruire la storia dei Cappuccini di Ostuni e delle due antiche confraternite, quella della Purificazione prima e della Madonna dei Fiori dopo, entrambe trasferite nell’antica sede della chiesa omonima, grazie all’importante eredità documentaria che ci ha lasciato e di cui noi oggi possiamo farne tesoro.