Descrizione breve
Collana dell'Università degli Studi di Lecce
Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali
Serie seconda
Saggi e Ricerche, 6
Brossura, cm 17x24, pp. 108
L’ars dictaminis è una sezione della retorica medievale, che insegna le regole per comporre lettere e altri documenti in prosa. Strumento di questo insegnamento sono le artes o summae dictandi. Anche se in pratica gli scrittori medievali non sono così precisi al riguardo, è tuttavia opportuno distinguere tra ars dictaminis (la teoria, l’insieme delle regole) e ars dictandi (il libro di testo, l’applicazione pratica delle regole).
Giovanni di Bonandrea, notaio e maestro di retorica, attivo a Bologna tra la fine del XIII secolo e il primo ventennio del secolo successivo, occupa un posto di rilievo tra gli autori di ars dictandi per il suo trattato, utilizzato come testo canonico nelle scuole bolognesi per circa un secolo.