Descrizione breve
formato cm 17x24, pp. 172, illustrato in b/n e a colori
Quattro saggi che dichiarano come protagonista principale la committenza. Un protagonista che però è come un «prologo» a un’azione scenica in cui compaiono altri protagonisti, forse meno dichiarati ma altrettanto sostanziali, per cui l’intreccio fra attori e contesto sociale, fra intenzioni e realizzazioni artistiche appare, finalmente motivato e convincente, fondato e non i fuga per la tangente, come avviene (e non poi così di rado) in studi che pongono al centro delle loro analisi i «contenuti» dei committenti, i programmi del «sociale» piuttosto che le «forme» degli artisti (che non mancano, comunque, in questi densi e preziosi saggi).
dalla Prefazione di Francesco Abbate
Indice
F. Abbate, Prefazione; Introduzione; I. ‘Stile tridentino’ e arte sacra nella diocesi di Bari: gli anni di governo di Antonio Puteo; II. Modelli napoletani di arte sacra e committenza monastica: gli insediamenti dei teatini a Bitonto; III. Le scelte dei Radulovich: da Caravaggio agli epigoni veneti; IV. Pompeo Sarnelli e la questione del soggetto nella pittura. Arte e devozione nell’esperienza pastorale del Cardinale Orsini.