Archeologia della Sicilia sud-orientale. Il territorio di Camarina

Sii il primo a recensire questo prodotto

Quantita': Disponibile

75,00 €
O

Descrizione breve

Journal of Ancient Topography - Rivista di Topografia Antica Supplemento XI

Brossura, cm 21,2x28,2, pp. 216, illustrato in BN


Nel retroterra della famosa colonia greca di Camarina, sul versante meridionale della Sicilia, ben poche sono le emergenze archeologiche note a tutti: le terme di Comiso, quelle del Mezzagnone, le catacombe di Comiso, il villaggio tardoantico di Caucana e la chiesa della Pirrera. Questo studio, attraverso un’indagine minuziosa ed accurata, dimostra come l’area tra la valle del Dirillo e quella dell’Irmino fosse ricca di insediamenti in tutte le epoche: dalla preistoria, soprattutto con le svariate manifestazioni della cultura Castellucciana, all’età greca, quando il territorio granario alle spalle di Camarina veniva attraversato dalla via Selinuntina, all’età romana, quando diventa vitale la costa che fronteggia l’Africa e viene fondata Caucana, a quella paleocristiana e bizantina, quando la valle dell’Ippari è costellata di insediamenti, che finiscono soltanto con l’invasione araba. Il riesame delle evidenze archeologiche ha permesso inoltre di individuare i nuclei originari e i successivi spostamenti che hanno portato al definirsi degli attuali centri abitati di Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Santa Croce Camerina e Vittoria.

Giovanni Uggeri, già professore ordinario di Topografia Antica nell’Università di Roma La Sapienza, è autore di numerose pubblicazioni storico-archeologiche relative soprattutto all’insediamento e alla viabilità. In particolare, sulla Sicilia antica si ricordino: La Sicilia nella ‘Tabula Peutingeriana’, Napoli 1968; Edizione Archeologica della Carta d’Italia al 100.000, Foglio 275 (Scoglitti), Firenze, IGM, 1974; La viabilità della Sicilia in età romana, Congedo ed., Galatina 2004 («JAT», Suppl. II); Camarina. Storia e topografia di una colonia greca di Sicilia e del suo territorio, Congedo ed., Galatina 2015 (JAT suppl. VIII); Archeologia e storia di Camarina, Congedo ed., Galatina 2016.
Stella Patitucci, già professore ordinario di Archeologia e Topografia Medievale nell’Università di Cassino, è autrice di numerose pubblicazioni archeologiche relative soprattutto alla topografia medievale e all’inquadramento delle ceramiche antiche e medievali. Sulla Sicilia antica si ricordino: Due edifici termali tardoantichi. Riesame delle pretese chiesette paleocristiane di Santa Croce Camerina (IV Congr. Naz. Arch. Crist., Reggio C. 1974); Il sepolcreto di Vittoria. Contributo alla conoscenza della ceramica del secolo IX in Sicilia, in ‘Riv. Arch. Crist.’ LII (1976); Heraclea-Gela. Gli scavi di piazza Calvario, il Castello e la città medievale, in Scavi medievali in Italia (1994-1995), Roma 1998; Dinamiche insediative in Sicilia tra tarda antichità ed età bizantina, in Archeologia del paesaggio Medievale, Firenze 2007; L’edificio termale di Santa Croce Camerina in Sicilia, in Architetture del Mediterraneo, Quasar, Roma 2016.
Autore: Uggeri Giovanni – Patitucci Stella
Anno: 2017
Codice ISBN: 9788867661718

Archeologia della Sicilia sud-orientale. Il territorio di Camarina

Doppio click sull'immagine per ingrandire

Zoom -
Zoom +

+ viste

Tags prodotto

Usa gli spazi per separare i Tag. Usa gli apostrofi (') per le frasi.