Descrizione breve
Brossura, cm 17 x 24, pp. 344
Collana: Dipartimento di Filologia Linguistica e Letteratura dell’Università degli Studi di Lecce. Sociolinguistica e dialettologia 10
Si presentano in questo volume i risultati di indagini sociolinguistiche approfondite, condotte da quattro unità di ricerca che fanno capo ad altrettante sedi universitarie (Torino, Roma, Napoli, Lecce) sotto la guida di Gaetano Berruto, con lo scopo di studiare il rapporto attuale fra lingua e dialetto in Italia. tenendo conto di realtà spesso molto diverse fra loro: Nord, Centro e Sud, metropoli e centri urbani medi e piccoli, città e campagna ecc. Quasi una fotografia - commentata - dell'Italia linguistica all'inizio del terzo millennio....
I tre ambienti sociolinguistici esaminati, Torino e il Piemonte, Napoli e il napoletano, il Salento, si sono rivelati come tre tipi emblematici di rapporti di convivenza tra lingua e dialetto molto diversi. Nelle tre aree-campione sono differenti i tipi di “continuum” italiano-dialetto, è diversa la vitalità e la funzionalità del dialetto, è diversa la coscienza identitaria. Ne risulta un’Italia tutt’altro che omogenea, qui descritta nella sua varietà, nella sua complessità, nella sua articolazione interna, con rigore e con acuta problematicità. …
Un quadro finalmente non convenzionale, problematico e aggiornato del rapporto lingua-dialetto in Italia, oggi