Descrizione breve
volume formato cm 17x24, copertina rilegata, pp. 276
Indice generale
PREMESSA dell’autore
Premessa del traduttore
INTRODUZIONE
GLI INIZI DELL’ESILIO: BASILEA
I postumi del soggiorno a Basilea - Il rapporto di Bonifacio con Curione e Vergerio - Johannes Jung, un avversario di Bonifacio - I contorni del pensiero tollerante di Bonifacio nel primo esilio.
GLI INIZI DELL’ESILIO: VENEZIA E FRIULI
Presunte ragioni del trasferimento di Bonifacio a Venezia - Il viaggio - I legami con i patrizi veneziani - Francesco Porto e Francesco Stella - L’espulsione da Venezia - Erasmo, Diogene e Ovidio - L’apertura limitata di Bonifacio all’utopia - La sua tendenza alla sentenza moralizzante e al paradosso - Le trattative per un investimento con gli Herwarten.
IL PRIMO SOGGIORNO IN POLONIA
La morte di Bona Sforza e lo stabilirsi di un regolare servizio postale tra Italia e Polonia - il rapporto di Bonifacio con Lutomirski, Castellione, Biandrata e Boner.
IL PRIMO SOGGIORNO IN MORAVIA
Il rapporto di Bonifacio con Václav Ryšán, Melchior Pyrnes, Marek Kuen, Giulio Cesare Paschali, Gianpaolo Alciati, Grzegorz Paweł z Brzezin, i Sozzini, Bernardino Ochino - Il restringimento della sfera della tolleranza nel pensiero religioso di Bonifacio.
DA BRNO A LIONE
Vespasiano Dottula, conoscente di Bonifacio nella Piccola Polonia - Il progetto di un insediamento a Basilea - Il culto petrarchesco dell’umanista Bonifacio – Il climaterio - Lione 1566/67 - I librai ed editori Sebastien Honorat, Antoine Gryphius e Guillaume Rouillé - Il legame con Francesco Betti e Silvestro Tegli.
IL PRIMO SOGGIORNO A LÖRRACH I
Il viaggio Lione tra Parigi, Londra e Basilea del 1567 - La situazione confessionale a Lörrach - Teofilo Grynaeus - Basilius Amerbach e il suo rapporto con Bonifacio - La servitù di Bonifacio, in particolare Tisiphone
IL PRIMO SOGGIORNO A LÖRRACH II
Il rapporto di Bonifacio con Johannes Oporinus - Le xilografie e la medaglia Bonifacio.
IL SECONDO SOGGIORNO IN MORAVIA I
I Torresani - Il problema di Tisiphone – Il progetto di un insediamento definitivo in Polonia e la posizione di Basilius Amerbach sull’argomento.
IL SECONDO SOGGIORNO IN MORAVIA II
Slavkov(Austerlitz)1568/69 - Albrecht Černohorský z Boskovic - Jetřich z Kunovic – I domestici di Bonifacio.
PESTE NERA, TURCHI E GESUITI
Vienna 1570/73 - L’Epistola ... ad Jesuitas - La ricerca delle serve di Bonifacio nei Balcani.
DA CRACOVIA A LÖRRACH
Viaggi, trasporto di libri e loro costi
IL SECONDO SOGGIORNO A LÖRRACH
Lo stile di vita dell’anziano Bonifacio – L’importanza della canonica (Johannes Lind, Teofilo Grynaeus) - Concedere asilo, politica dell’immigrazione e vita intellettuale a Basilea negli anni 1560 e 1570.
BONIFACIO ESOTERICO
La scena allegorica del marzo 1575 - Pitagora, il compatriota adottivo.
IL PROBLEMA DEGLI INTERESSI
L’interesse secondo i concetti giuridici antichi, biblici e canonici - La rinuncia di Bonifacio all’interesse - I primi beneficiari della sua rinuncia: i Pellizari e Pietro Perna - La comprensione della storia da parte di Bonifacio - La sua inesperienza in questioni di affari
LA RESIDENZA DI NORIMBERGA
Il rinnovato interesse per la Polonia - I legami di Strasburgo di Bonifacio - La certosa e il convento francescano - Gioacchino II e Philipp Camerarius, i presunti ospiti di Bonifacio a Norimberga - Il conservatorismo elegiaco del circolo dei Camerarius - La famiglia Cardoino e Antonio Volpe/Fuchs.
“SEIPSUM PER OMNES TERRAS [FUGIENS]”
La partenza da Norimberga - i rapporti con Andreas Dudith, Thomas Jordan, Hubert Languet, la famiglia Cato, Fausto Sozzini, Niccolò Buccella Franz von Thurn - Valsassina - Viaggi nei Balcani e a Londra - Antonio Volpe e Carlo Albertinelli - Il rapporto con i Gentili e con la giurisprudenza in generale - Orazio Palavicino - Giacopo Castelvetro e Camillo Cardoino - John Florio - Francesco Pucci - Petruccio Ubaldini.
ANNI DI VECCHIAIA SUL MARE DEL NORD E NEI PAESI BALTICI. IL SAVIO DI DANZICA
Krzysztof Mikołaj “Piorun” Radziwiłł e il Protestantesimo lituano – Il “modo cinico” della vita di Bonifacio - Incontro con Teofilo Omodeo - Naufragio e cecità - La fondazione della biblioteca il 28 settembre 1591 - La morte nell’ex convento francescano - Il carattere di Bonifacio: componenti paolini e gioannei - La preoccupazione di Bonifacio per il salterio e l’antichità classica - Il suo rapporto con la vojvodina Elżbieta Ostrogska, quarta moglie di Krzysztof Mikołaj Radziwiłł - Janusz e Krzysztof, figli di Radziwiłł, sulle tracce di Bonifacio.
PANORAMICA
Bonifacio nel giudizio dei suoi posteri.
Aggiunte
Carte dei viaggi
Indice analitico
indice generale